| 2025-10-25 | |
Albania Fashion Week 2025 porta il talento e la creatività albanese nel circuito internazionale della moda, unendo giovani designer emergenti e grandi nomi del panorama globale in un evento che celebra l’eccellenza sartoriale, l’innovazione stilistica e la valorizzazione della tradizione culturale del Paese.
Il 25 ottobre 2025 ha segnato una tappa storica e di straordinaria rilevanza per il panorama della moda albanese. Gentiana Dervishi, albanese con cittadinanza italiana e fondatrice di Albania Fashion Week, ha inaugurato ufficialmente la prima edizione moderna e istituzionalmente riconosciuta della manifestazione, realizzando la sua visione di collocare il talento e la creatività albanese al centro della scena internazionale della moda e, al contempo, di attrarre in Albania designer e stilisti di caratura globale, creando un ponte virtuoso tra cultura locale e tendenze mondiali. L’evento si è svolto nel prestigioso Palazzo dei Congressi di Tirana, edificio di straordinaria rilevanza storica e culturale, ubicato di fronte al Palazzo degli Uffici Presidenziali, nel cuore del distretto istituzionale della capitale. La scelta della location non è stata casuale, poiché sottolinea il peso istituzionale e simbolico della manifestazione, conferendo un respiro internazionale e un riconoscimento istituzionale alla moda albanese, storicamente pronta a consolidarsi come settore strategico e promotore dell’immagine culturale del Paese.
AFW si distingue come piattaforma internazionale di riferimento, in cui eccellenza sartoriale, innovazione stilistica e sostenibilità ambientale convergono armoniosamente. La rassegna ha saputo valorizzare sia i giovani talenti albanesi, studenti e designer emergenti, sia stilisti di fama internazionale, creando un ecosistema in cui il dialogo tra esperienza consolidata e creatività emergente diventa motore di innovazione e visibilità globale. L’evento ha registrato oltre 500 presenze, tra cui media nazionali, giornalisti di rilevanza strategica, rappresentanti istituzionali, influencer, buyer internazionali e personalità del mondo dello spettacolo, confermando immediatamente la rassegna come punto di riferimento imprescindibile nel calendario della moda albanese e internazionale. Dopo l’evento, Gentiana Dervishi ha dichiarato: "Nonostante siano ormai 23 anni che vivo in Italia, il mio legame con la mia terra, l’Albania, si è consolidato e rafforzato negli anni fino a diventare insostituibile. Sentivo la necessità, con ogni fibra del mio essere, di realizzare qualcosa di significativo e duraturo per il mio Paese. In qualità di ideatrice e promotrice di numerose edizioni di successo delle GX Fashion Week di Milano e Parigi, manifestazioni che hanno visto esibirsi stilisti di fama internazionale applauditi dai palcoscenici più prestigiosi, sentivo che era giunto il momento di portare questa esperienza nel mio Paese natale. L’Albania, a mio giudizio, è uno dei Paesi europei che sta evolvendo con maggiore responsabilità e con passi da gigante, e meritava una piattaforma che valorizzasse il suo potenziale creativo e culturale. Oggi il mondo potrà scoprire la creatività, l’eleganza e la forza del talento albanese, mentre il nostro Paese accoglie i grandi nomi della moda internazionale. Con immenso orgoglio e profondo amore, ha dichiaro ufficialmente aperta AFW 2025!"
In un gesto altamente simbolico e scenograficamente suggestivo, il nastro rosso è stato tagliato direttamente sulla passerella, non più davanti a un edificio istituzionale, ma sotto gli sguardi vigili e ammirati di un pubblico numeroso e selezionato, che ha accolto con applausi calorosi e consenso unanime la sua eleganza impeccabile, la precisione organizzativa e la visione strategica innovativa. Questo momento ha sancito l’inizio di un capitolo destinato a lasciare un’impronta duratura nel mondo della moda internazionale e a posizionare l’Albania come nuovo protagonista emergente e sofisticato sulla scena fashion globale. A rendere grande questa prima edizione di AFW si sono resi protagonisti per talento, tradizione ed innovazione in passerella talenti locali e internazionali, emergenti ed affermati, che hanno combinato creatività, artigianalità e ricerca estetica.
A chiudere le sfilate Giuseppe Fata, uno dei nomi di spicco del Made in Italy, riconosciuto come “il genio dell’arte sulla testa” e premiato come miglior designer all’Università Boulevard di Parigi. Ha collaborato con maison come Valentino, Chanel, Dior e Lagerfeld, e con star internazionali del cinema, tra cui Sean Connery e Nicole Kidman, partecipando a festival come Cannes, Los Angeles e Venezia. Le sue creazioni hanno calcato passerelle internazionali tra Milano, Parigi, New York, Londra e Dubai, e sono state pubblicate su Vogue, L’Officiel e Harper’s Bazaar. Vincitore di tre premi Oscar della moda a Dubai, ha contribuito a grandi eventi come Eurovision, X Factor, Festival di Sanremo e il Met Gala. Ad aprile 2023, le sue opere di arte sacra sono state consacrate in Terra Santa, ricevendo riconoscimenti ufficiali dal Console di Gerusalemme e dalla Basilica di Betlemme.
Alessia Xhafa ha coordinato AFW come responsabile del backstage e del team tecnico, orchestrando modelli, styling e tempi di sfilata con precisione e stile. Alessio Marrari, comunicatore e blogger, ha co-coordinato l’evento, apportando la sua esperienza nella comunicazione e negli eventi di moda. Fondamentale è stato anche il contributo di Arjentina Kola e Julian Napoleoni, rispettivamente fotografa professionista e titolare di Portraitlife.eu, che ha supportato la direzione curando i dettagli organizzativi e valorizzando la manifestazione nella sua interezza con la sua esperienza, e Julian supportato il team portando la propria esperienza nella regia e coordinamento tecnico, assicurando così che ogni aspetto della manifestazione abbia funzionato in perfetta armonia. Gli Hair & Make up Artist della AFW sono stati: Eglantina Picari, Dea Marchetti, Angela Raicu, Motoc Monica, Brunilda Mandri, Valentina Shala, Patriche Roxana Maria, Sefora Lazarut, Constantina Maria, Oltjana Muca, Ersuela Duraj e Maletaj Boris, Michele Palmisano, Endri Ramaliu, Klea Baboci, Minushe Dauti, Marjeta Shahini, tutti coordinati da Alex Radulescu, Diana Jaupi e Roberto Rosini, che hanno garantito styling e trucco in perfetta sintonia con la visione artistica della sfilata.
Credits: Arjentina Kola, Genta Mema, Martina Terranova, Ana Nikollaj, Valentina Krasilte, Kristina Shkurti